Novembre 25, 2024
Eleonora Giorgi

Eleonora Giorgi

Addestratore Cinofilo Riconosciuto ENCI e FISC

Conduttrice IGP

Mi occupo nello specifico di Educazione Base, Guida alla scelta del Cucciolo, Maintrailing, Puppy Class e Preparazione per i Brevetti

Per tutte le info sul mio percorso e potermi contattare clicca sul link seguente

L'apparato digerente canino è diverso da quello umano, è per questo che occorre prestare attenzione all'alimentazione del cane.

Proprio in virtù della particolarità del suo apparato digerente il cane potrà mangiare o meno molti alimenti che noi includiamo quotidianamente nella nostra dieta. Una volta compreso il funzionamento di questo apparato, potremo capire perchè alcuni cibi non devono essere mai somministrati al nostro cane.

APPARATO DIGERENTE - 

L'apparato digerente del cane è suddiviso in alcune parti: boccafaringeesofagostomacointestinoretto ed ano. L'intestino a sua volta si divide in intestino tenue e crasso. Il cibo parte dalla bocca per terminare nell'ano che espleterà le feci.

BOCCA - I cani nonostante abbiamo molti più denti di noi, non masticano il cibo ma lo tagliano ed ingoiano grazie anche alla saliva molto più mucosa della nostra. Il cibo una volta tagliato con i denti passerà nella faringe e poi nell'esofago fino ad arrivare allo stomaco.

STOMACO - Molto più grande del nostro, lo stomaco dei cani è quasi elastico, si allarga molto per permettere al cane di mangiare il più possibile in vista di periodi di magra. Questa particolarità dello stomaco è necessaria per i cani che vivono in natura poichè come predatori non sanno mai quando si potrà effettuare un nuovo pasto e devono mangiare il più possibile ogni volta che ne hanno la possibilità. Un cane non sarà mai sazio, sarà nostro compito impartire delle regole e decidere quando e quanto farlo mangiare.

Dobbiamo tenere presente che gli acidi che vengono utilizzati durante la digestione sono molto concentrati, per dar modo all'animale di digerire di tutto dall'erba alle ossa, questa acidità potrebbe causare vomito quando vengono prodotti troppi acidi e scongiurare il rischio di corrosione dello stomaco. Il cane che mangia molto di frequente e poco darà modo allo stomaco di produrre acido che, essendo in eccesso, causerà il vomito. E' per questo che si consiglia di far mangiare il cane 1-2 volte al giorno.

Grazie agli acidi il cibo verrà "lavorato" e digerito e, a questo punto, passerà nell'intestino.

INTESTINO - L'intestino si divide in due parti: intestino tenue ed intestino crasso, ognuna metterà in moto un processo che permetterà all'apparato digerente di portare a termine il proprio lavoro.

Nell'intestino passerà solamente il cibo che è stato digerito dallo stomaco, questo si svuota a tratti, non tutto insieme, dal piloro (la porta d'ingresso per l'intestino) passerà solo ciò che è stato trattato nello stomaco. E' per questo motivo che risulta difficile sapere quanto tempo impiega il cane a digerire. Sappiamo che per digerire il cibo umido ci vuole meno tempo rispetto al secco, le tempistiche variano anche a seconda della quantità di cibo ingerito e di acqua, dello stato di salute del cane, dall'acidità e dalla viscosità del cibo.

Gli studi in merito sono contrastanti, alcuni sostengono che, in media, dalla bocca all'espletamento delle feci ci vogliono circa 20 ore, altri che a seconda del pasto possano volerci dalle 2 alle 10 ore per portare a compimento la digestione. 

Nell'intestino, che è in tubo muscoloso, il cibo viene spinto piano piano verso l'ano man a mano che viene digerito dallo stomaco e verranno assorbite le sostanze nutritive.

INTESTINO TENUE - Chiamato anche Duodeno, ha la funzione di digerire i grassi e gli zuccheri, ha due sbocchi: il fegato ed il pancreas. Nel fegato vengono emulsionati i grassi e riversata nell'intestino la bile. Nel pancreas si digeriscono amidi e grassi grazie agli enzimi pancreatici. 

Dopo il duodeno troviamo il Digiuno dove il cibo viene digerito dai succhi pancreatici e assorbito dai Villi intestinali, delle protuberanze che rivestono l'intestino e che possono essere sede dei vermi intestinali.

Attraverso l'Ileo si passa nell'intestino crasso.

INTESTINO CRASSO - Il cane non possiede l'intestino cieco, al suo posto c'è un organo immunitario lungo circa 2cm, per l'assenza dell'intestino cieco il cane non è in grado di assorbire le fibre, queste servono per stimolare il movimento intestinale.

Una parte dell'intestino crasso è il Colon, qui viene assorbita l'acqua che serve per compattare le feci, in presenza di parassiti (es. Giardia) o batteri, l'acqua non viene assorbita correttamente e passa nelle feci dando vita al fenomeno della dissenteria. Se il movimento intestinale è scarso l'acqua viene assorbita maggiormente presentando feci molto dure.

Tutto il cibo inserito in bocca, arrivato a questo punto, viene spinto nel retto.

RETTO - Porzione orizzontale dell'intestino che termina con l'apertura anale dal quale fuoriescono le feci. 

Si conclude così l'avventura del cibo nell'apparato digerente del cane.

Quale razza di cane è la più intelligente? Spesso ci siamo fatti questa domanda oppure abbiamo criticato o elogiato il nostro cane pensando fosse poco, o troppo intelligente.

A questa domanda ha provato a risponde Stanley Coren, uno psicologo e ricercatore dell' Università della Columbia Britannica a Vancouver, diventato famoso per i suoi studi sull'intelligenza e le capacità mentali dei cani. Nel 1993 pubblica il libro "L'intelligenza dei cani" nel quale spiega cosa si intende per intelligenza, racconta dei cani che ha incontrato durante la sua vita e aiuta a comprendere tanti comportamenti di questi bellissimi animali. 

Coren spiega che esistono tre differenti dimensioni dell'intelligenza manifesta, ossia misurabile, e sono: intelligenza adattivaistintiva e lavorativa/ubbiditiva

Queste tre dimensioni sono così spiegabili:

INTELLIGENZA ADATTIVA  - Misura ciò che il cane riesce a compiere per sé stesso, la capacità che ha di superare ostacoli con il ragionamento, scoprire nuovi modi di applicare le informazioni apprese a situazioni ambientali nuove. Questa intelligenza permette al cane di "adattarsi all'ambiente e fornisce gli strumenti per modificarlo al fine di soddisfare i propri bisogni"

INTELLIGENZA ISTINTIVA - Comprende le capacità ed i comportamenti innati, quelli che fanno parte del corredo genetico del cane, alcuni aspetti della struttura mentale sono trasmessi mediante i meccanismi biologici dell'ereditarietà.

INTELLIGENZA LAVORATIVA O UBBIDITIVA - Ciò che il cane riesce a compiere per il capobranco, umano o canino che sia. Questo tipo di intelligenza è importante per l'uomo dal momento che i cani svolgono per esso delle funzioni utili, se non rispondessero ai comandi, non sarebbero in grado di compiere i compiti pratici per cui molti cani sono apprezzati (cani per non vedenti, cani antidroga e antibomba, cani da salvataggio ecc.). Ciò che conta molto è la disponibilità ed il desiderio che il cane ha nello svolgere compiti o risolvere problemi sotto la direzione del conduttore.

Secondo Coren tutti i cani possiedono un certo grado di intelligenza istintiva per risultare utili all'uomo, ma "alcune razze sono troppo lente o intrattabili per essere in grado di imparare compiti al di fuori della loro programmazione genetica"

Dopo anni di studi e ricerche, Coren è riuscito a stilare una classifica in cui riunisce 133 razze di cui sono stati raccolti dati adeguati, ovviamente, come lo stesso Coren scrive: "molto dipende dalla persona che addestra il cane", ma tanto lo fa anche la razza. 

La classifica non è sufficiente per prevedere come se la caveranno le varie razze, ma è un punto di partenza.

Come interpretare la classifica:

Cani da 1 a 10, sono i più intelligenti in termini ubbiditivi e lavorativi, imparano con meno di cinque ripetizioni e ubbidiscono al primo comando, anche a distanza, nel 95% dei casi, ricordano i comandi senza grande necessità di esercizio.

da 11 a 26, sono eccellenti cani da lavoro, hanno bisogno di esercizio per ricordare i comandi, questi sono imparati abbastanza in fretta, rispondono alla prima richiesta nell'85% dei casi. Migliorano con l'esercizio.

da 27 a 39, cani da lavoro sopra la media, necessitano di circa venticinque ripetizioni per una prestazione decente, hanno bisogno di esercizio extra soprattutto all'inizio dell'addestramento. Rispondono nel 70% dei casi al primo comando, se il conduttore è distante, potrebbero non rispondere affatto. Hanno bisogno di addestramento continuativo e non devono essere seguiti da persone inesperte.

da 40 a 54, questi cani sono nella media, hanno bisogno di tanto esercizio e apprendono dopo molte ripetizioni, con esercizio adeguato mostrano buona capacità di memorizzazione, se non si esercitano assiduamente tendono a perdere ciò che hanno appreso. E' fondamentale la qualità dell'addestramento.

da 55 a 69 si definiscono cani discreti, solo dopo 40-80 ripetizioni l'esecuzione diventa accettabile, le abitudini appaiono labili, ma con tanto esercizio e pazienza, anche questi cani otterranno prestazioni affidabili. Questi cani risponderanno al primo comando solamente nel 30% delle volte. Secondo Coren sono razze non adatte a persone che non hanno mai avuto cani.

da 70 a 79 i cani presenti in queste posizioni sono le razze più difficili, hanno un grado di intelligenza lavorativa/ubbiditiva molto basso. Nonostante l'addestramento e l'esercizio, tendono ad avere cali di comprensione, sono lenti nell'esecuzione e spesso inaffidabili se lavorati senza guinzaglio. Un addestratore medio potrebbe essere frustato dal lavoro con queste razze.

Occorre sottolineare che è importantissimo anche il rapporto tra il cane ed il padrone, questo legame fa molto nella prestazione finale del cane.

Ecco la classifica:

1 Border Collie

2 Barbone

3 Pastore tedesco

4 Golden Retriever

5 Dobermann

6 Shetland

7 Labrador

8 Papillon

9 Rottweiler

10 Australian cattle dog

11 Pembroke welsh corgi

12 Schnauzer nano

13 Enlish Springer spaniel

14 Tervuren

15 Schipperke

      Pastore belga

16 Collie

      Keeshond

17 Kurzhaar

18 Flat-coated retriever

      English cocker spaniel

      Schnauzer medio

19 Spaniel britannico

20 Cocker spaniel

21 Weimaraner

22 Malinos

     Segugio del bernese

23 Volpino di pomerania

24 Irish water spaniel

25 Vizsla

26 Cardinag welsh corgi

27 Chesapeake bay retriever

     Puli

     Yorkshire

28 Schnauzer gigante

      Cane d'acqua portoghese

29 Airedale terrier

      Bovaro del bernese

30 Border Terrier

     Pastore delle brie

31 Welsh springer spaniel

32 Manchester terrier

33 Samoiedo

34 Field Spaiel

     Terranova

     Australian terrier

    American staffordshire terrier

    Gordon setter

    Bearded collie

35 Cairn terrier 

    Kerry blue terrier 

    Setter irlandese

36 Norvegian elkhound

37 Affenpincher

    Silky terrier

    Pinscher nano

    Setter inglese

    Pharaoh hound

    Clumber spaniel

38 Norwich terrier

39 Dalmata

40 Soft-coated wheaten terrier 

    Bedlington terrier

    Fox terrier a pelo liscio

41 Curly-coated retriever

    Irish wolfhound

42 Kuvasz

    Cane da pastore australiano

43 Saluki

    Spitz finnico

    Pointer

44 Cavalier king charles spaniel

    Drahthaar

    Black-and-tan coonhound

    American weter spaniel

45 Husky siberiano

    Bichon frisè

    English spaniel toy

46 Tibetan spaniel

    English foxhound

    Otter hound

    American foxhoind

    Greyhound

    Griffone a pelo duro

47 West highland white terrier

    Scottish deerhound

48 Boxer

    Alano 

49 Bassotto

    Staffordshire bull terrier

50 Alaskan malamute

51 Whippet

    Shar-pei

    Fox terrier a pelo ruvido

52 Rhodesian ridgeback

53 Ibizan hound

    Welsh terrier

54 Boston terrier

    Akita inu

55 Skye terrier

56 Norfolk terrier

    Sealyham terrier

57 Carlino

58 Bulldog francese

59 Griffone di Bruxwllws

    Maltese

60 Piccolo levriero italiano

61 Chinese crested dog

62 Dandie dinmonr terrier 

     Vendeen

     Tibetan terrier

     Japanese chin

     Lakeland terrier

63 Bobtail

64 Pastore dei Pirenei

65 Shottish terrier

     San Bernardo

66 Bullterrier

67 Chihuahua

68 Lhasa apso

69 Bullmastiff

70 Shih tzu

71 Bassethound

72 Mastiff

     Beagle

73 Pechinese

74 Bloodhound

75 Borzoi

76 Chow chow

77 Bulldog

78 Basenji

79 Levriero afgano

Cani in treno, é Trenitalia ad indicare le regole precise, e le relative ammende, per il trasporto degli animali domestici in treno. 

Questo é un sunto di ciò che riporta il regolamento, in fondo troverete il link per leggere il documento integrale.

TRENI NAZIONALI

CANI, GATTI E PICCOLI ANIMALI DOMESTICI - Si possono trasportare gratuitamente sui treni nazionale (prima e nella seconda classe di tutte le categorie di treni e nei livelli di servizio Executive, Business, Premium e Standard) solo se custoditi nell’apposito contenitore di dimensioni non superiori a 70x30x50 e tale da escludere lesioni o danni sia ai viaggiatori che alle vetture. Nel caso di treni effettuati con materiale ETR 450 il contenitore va tenuto sulle ginocchia. E’ consentito un solo contenitore per ciascun viaggiatore.

Se si viaggia a bordo si carrozze a cuccette, vagoni letto, e vetture Excelsior, è obbligatorio acquistare il compartimento per intero (da questi regolamenti sono esclusi i cani guida per non vedenti), nelle carrozze ristorante/bar non è consentito l’accesso agli animali (fatta eccezione solo per il cane guida dei non vedenti)

CANI DI TAGLIA MEDIA O GRANDE - E' possibile il trasporto su tutte le categorie di treni nazionali, in prima e seconda classe e nei livelli di servizio Business e Standard (sono esclusi il livello di servizio Executive, Premium, l’Area del silenzio, i salottini e le carrozze ristorante/bar). Per il trasporto è necessario acquistare contestualmente al proprio biglietto, un biglietto di seconda classe o livello Standard al prezzo Base previsto per il treno utilizzato ridotto del 50%, anche per i viaggi in prima classe e nel livello di servizio Business. Il cane va tenuto sempre al guinzaglio ed occorre essere muniti di museruola.

Se si viaggia a bordo di carrozze a cuccette, vagoni letto e vetture Excelsior, occorre acquistare un biglietto alla tariffa ordinaria n. 1/Espressi di seconda classe ridotta del 50%. E’ sempre richiesto l’acquisto dell’intero compartimento. 

In nessun caso gli animali ammessi nelle carrozze possono occupare posti destinati ai viaggiatori e qualora rechino disturbo agli altri viaggiatori l’accompagnatore dell’animale, unitamente all’animale stesso, su indicazione del personale del treno, è tenuto ad occupare altro posto eventualmente disponibile o a scendere dal treno.

I documenti necessari per poter trasportare il proprio cane, con eccezione del cane guida per non vedenti, è necessario il certificato di iscrizione all’anagrafe canina ed il libretto sanitario, (o, per i cani dei cittadini stranieri, il “passaporto del cane” in sostituzione di entrambi i documenti), da esibire al momento dell’acquisto del biglietto dell’animale, ove previsto, e durante il viaggio ad ogni richiesta del personale. 

Per viaggiare in Italia non avete bisogno della vaccinazione antirabbica, a meno che non state pensando di trascorrere le vostre vacanze nelle regioni del nord-est, come Friuli Venezia Giulia, alcune zone del Veneto e in Trentino-Alto Adige, in cui c’è l’obbligo di vaccinazione di cani, gatti e furetti. L'animale deve essere vaccinato almeno 21 giorni prima e da non oltre 11 mesi dal momento dell'ingresso in tali zone. Mentre è obbligatoria la vaccinazione antirabbica se si viaggia all'estero.

TRENI REGIONALI 

Possono essere trasportarti gratuitamente cani di piccola taglia, gatti ed altri piccoli animali domestici da compagnia, nella prima e nella seconda classe di tutte le categorie di treni Regionali, salvo particolari eccezioni, custoditi nell'apposito contenitore di dimensioni non superiori a cm.70x30x50 e tale da escludere lesioni o danni sia ai viaggiatori sia alle vetture.  
I cani di media e grossa taglia possono essere trasportati, salvo diversa disposizione regionale, solo se provvisti di museruola e guinzaglio, sulla piattaforma o vestibolo dell’ultima carrozza, con la sola esclusione dell’orario dalle 7 alle 9 del mattino dei giorni feriali dal lunedì al venerdì, acquistando un biglietto di seconda classe alla tariffa prevista per il percorso effettuato ridotta del 50%.  

Anche su questi treni il trasporto dei cani guida per non vedenti è senza vincoli e gratuito.

Anche qui, per trasportare i cani, con eccezione del cane guida per non vedenti, è necessario il certificato di iscrizione all'anagrafe canina ed il libretto sanitario, (o, per i cani dei cittadini stranieri, il “passaporto del cane” in sostituzione di entrambi i documenti), da esibire al momento dell’acquisto del biglietto dell’animale, ove previsto, e durante il viaggio ad ogni richiesta del personale. 

AMMENDE

Se non si è provvisti del biglietto per l'animale trasportato, il personale addetto dovrà regolarizzare la situazione richiedendo il prezzo del biglietto più una multa, nel caso ci si trovi in vetture letto, verrà fatto acquistare l'intero compartimento.

Se l'animale non è ammesso al trasporto occorrerà, oltre al pagamento del biglietto e della multa, scendere alla prima fermata possibile.

Se  non si possiedono i documenti del cane (iscrizione all'anagrafe canina, libretto sanitario o passaporto per il cane), l'ammenda è di 25€
  
Se il trasporto dell'animale non rispetta le condizioni previste (per esempio se il cane è sprovvisto di museruola o guinzaglio) o le dimensioni del contenitore superano quelle ammesse, si dovranno pagare, salvo diversa disposizione tariffaria, 8 €.

In tutti questi casi si dovrà scendere dal treno alla prima stazione e non si avrà diritto al rimborso di quanto pagato.
 
Se l’irregolarità riguarda sia il biglietto che il rispetto delle condizioni di trasporto dell’animale oppure nel caso di utilizzazione di più treni di categoria diversa, le penalità dovute si applicano una sola volta. 

Durante il trasporto in treno si è responsabili di tutti i danni eventualmente arrecati. 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI clicca qui per Trenitalia

clicca qui per Italo

Overtoun Bridge è un ponte scozzese costruito nel 1895 dal calvinista Lord Overtoun, ciò che lo rende misterioso è il fatto che i cani che vi si trovano a passeggiare saltino di sotto e tutti dallo stesso punto. 

Negli anni molti sono stati molti i cani a perdere la vita a causa del salto di 18 metri (circa una cinquantina da metà del secolo scorso al 2005), è per questo che prima di attraversare il ponte le autorità chiedano di tenere il cane al guinzaglio. 

Tutti i cani durante le giornate limpide e soleggiate, arrivano all'altezza dei due parapetti e si lanciano nel vuoto. 

La cosa che lascia perplessi è che, nonostante gli studi condotti, nessuno di questi abbia verificato quale stimolo possa indurre i cani a lanciarsi nel vuoto dato che i cani non hanno, come molti altri animali, pensieri suicida.

Alcuni comportamentisti hanno ipotizzato possano esserci odori particolari, magari dei visoni maschi, più facili da intercettare durante le giornate meno umide. 

Secondo David Sexton, esperto di habitat animale della Royal Society per la protezione degli uccelli, questa potrebbe essere l'idea più corretta dal momento che più del 70% dei cani che sono saltati giù dal ponte appartiene a razze da caccia o da riporto.

Molte altre spiegazioni sono state date al fenomeno, c'è chi crede a fenomeni paranormali, ricordando che nella tenuta vicino al ponte c'è il fantasma della Dama Bianca, la moglie di Lord Overtoun e c'è chi crede che i cani sentano un suono udibile solamente da loro, magari legato ad una anomalia acustica.

Fatto sta che gli esperti di acustica non hanno rilevato nessun suono particolare e che la spiegazione più plausibile resta quella dell'odore dei visoni.

Ecco il servizio, in lingua originale, dal quale abbiamo tratto l'articolo:

La falsa gravidanza, o gravidanza isterica del cane non si presenta per un desiderio di maternità del cane, non c'è componente emotiva poichè la causa è ormonale. La falsa gravidanza "colpisce" qualsiasi tipo di cane (razza/meticcio, taglia piccola/grande, giovani/anziane).

 

Come si presenta la Gravidanza Isterica del cane?

 

Il ciclo periodico di una cagna si sviluppa in più fasi, ognuna è regolata dagli ormoni, gli estrogeni, il progesterone e la prolattina. Gli estrogeni favoriscono la fecondazione mentre il progesterone serve a generare tutte le condizioni che rendono possibile la gravidanza, la sua produzione aumenta se la cagna è stata fecondata mentre i suoi livelli crollano alla fine del diestro se non è avvenuta la fecondazione.

La prolattina è l'ormone deputato alla produzione di latte e alla comparsa degli atteggiamenti materni, aumenta alla fine del diestro quando crollano i livelli del progesterone, in questa fase potrebbe manifestarsi la falsa gravidanza.

 

I Sintomi della Gravidanza Isterica del cane 

 

I sintomi della falsa gravidanza sono vari, per lo più atteggiamenti che la cagna mette in atto circa due mesi dopo il calore (periodo di gestazione nel caso di vera gravidanza).

- Attrazione verso giocattoli o cuscini oppure cose morbide che porta nella cuccia e accudisce come un cucciolo, aggressività verso chi si avvicini all'oggetto, in questo caso è consigliato distogliere l'attenzione del cane dal cucciolo immaginario facendole fare attività fisica o facendola uscire spesso.

- Aumento del volume delle mammelle con possibile fuoriuscita di latte, in questo caso il veterinario saprà consigliare un farmaco antagonista della prolattina, altre volte si può far passare naturalmente aspettando qualche settimana. Il rischio può essere dato dalla continua stimolazione delle mammelle da parte del cane che può dar luogo a mastiti, anche in questo caso il veterinario saprà dare il consiglio giusto.

- Ingrossamento della pancia

- Inappetenza

- Vomito e diarrea

- Nervosismo (da qui il nome di gravidanza isterica)

 

 

La Gravidanza Isterica del Cane

 

 

Come si cura la Gravidanza Isterica?

 

La gravidanza isterica NON è una malattia quindi non ci sono cure, si può prevenire sottoponendo la cagnolina alla sterilizzazione (effettuata dopo il calore e dopo l'eventuale falsa gravidanza).

Le uniche medicine che possono essere somministrate sono quelle per far cessare la produzione del latte o qualche calmante se la cagna è particolarmente nervosa (il veterinario saprà indicare quali, se necessario).

 

Sfatiamo i miti sulla Gravidanza Isterica

 

- NON è vero che far fare una cucciolata alla cagnolina mette al riparo da future false gravidanze, se la cagna ne soffre ne soffrirà anche in futuro.

I cani NON hanno desiderio di maternità poichè per gli animali è solo un discorso ormonale, non sanno cosa sia la maternità neanche quando sono gravide, sanno che le sta succedendo qualcosa, ma non cosa sia. Molte cagne non capiscono cosa accade neanche mentre stanno partorendo i cuccioli, poi entrano in "funzione" gli ormoni e le cagnoline, chi meglio e chi peggio, capiscono che devono accudire quegli essere appena usciti dal loro corpo.

- Il moto fa bene sia alle cagne incinte (con dei limiti), sia a quelle che credono di esserlo.

 

NB Le informazioni contenute nell'articolo non devono sostituire il rapporto medico-paziente, si raccomanda di chiedere il parere del medico veterinario prima di mettere in pratica qualsiasi indicazione riportata.

Non solo oche. Dopo aver visto l'inchiesta del programma televisivo Report (domenica 2 novembre), molti si sono indignati. Nessuno sapeva che nei piumini d'oca ci fossero VERE piume d'oca? Oppure si pensa che vengono inserite le piume/penne che cadono naturalmente a questi pennuti?

Da lunedì sembra che nessuno comprerà più un piumino, che sia Monclar o meno, ma si continueranno ad acquistare i piumoni con cui si ricoprono i letti d'inverno ed alcuni cuscini (ebbene si, c'è ancora qualcuno che utilizza i cuscini con piume d'oca), le VERE piume mica sono anche qui?!

A parte le battute quasi d'obbligo, non dobbiamo dimenticare che per il nostro bisogno fashion non sono solo le oche a rimetterci le piume (gioco di parole voluto).

Ebbene si, ogni anno oltre la mattanza di ermellini, volpi, visoni, cincillà, conigli e Co., anche migliaia di cani e gatti vengono uccisi per andare a finire sui nostri abiti.

In pochi lo sanno ma molte bordure di pelo che si trovano su giacche, cappotti, stivali, guanti, cappelli ed altri accessori, appartengono proprio ai nostri amici a quattro zampe.

Come denunciato dall'ONPA sul proprio sito internet, questo commercio causa oltre 2 milioni di vittime l'anno.

Gli allevamenti più grandi si trovano, guarda caso, in Cina, Corea, Thailandia e Filippine, le condizioni degli allevamenti, se così vogliamo chiamarli, sono disumane e la morte degli animali avviene tra atroci sofferenze dopo aver passato la breve vita chiusi in gabbie e maltrattati.

Vi risparmio le foto e la descrizione di come vengono uccisi cani e gatti (sorte simile spetta a tutti gli altri animali da pelliccia)

Fortunatamente in Italia, dal 2004, l'allevamento, l'importazione ed il commercio di pelli di cane e gatto è illegale (Legge 189/04 sui maltrattamenti degli animali), ma in un modo o nell'altro certi capi di abbigliamento riescono ad arrivare anche qui. Si pensi solamente che per un solo cappotto occorrono circa dieci cani oppure ventiquattro gatti.

Anche la LAV da anni si scaglia contro queste pratiche, tra i marchi incriminati vengono elencati OVS e Upim che, sembrerebbe, abbiano utilizzato pelliccia con dna di cane (dopo un’analisi scientifica) come bordatura di giacconi parka.

Per evitare di acquistare capi con pelliccia vera di cane o gatto, occorre stare attenti all'etichetta, quando presente, soprattutto se il capo proviene dai paesi sopra citati, il made in Italy è più controllato quindi il rischio è quasi inesistente.

L'OIPA a stilato una lista di nomi da tenere d'occhio, nomi di fantasia o pseudonimi che stanno ad indicare la provenienza della pelliccia:

E’ pelliccia di cane se nell’etichetta c’è scritto: Asian jackal; Asiatic racoonwolf; Asian wolf; Corsak fox; Dogue of China; Finnracoon, Finnracoon asiatico; Fox of Asia; Gae wolf; Gubi; Kou pi; Lamb skin; Loup d’Asie; Nakhon; Pemmern wolf; Sakhon; Sobaki; Special skin.

E’ pelliccia di gatto se in etichetta c’è scritto:Genette; Goyangi; Housecat; Katzenfelle; Lipi; Mountain cat; Wildcat; Special skin.

Quando l'etichetta non c'è è meglio non acquistare il prodotto. Altro modo per evitare di indossare cani e gatti, soluzione migliore a mio parere, è quello di non comprare abbigliamento o accessori di pelliccia oppure assicurarsi che sia sintetica.

Questo per non incrementare il mercato del massacro e della morte.

Perchè i cani leccano la pipì di altri cani? 

La risposta è semplice, cercano di trasmettere all'organo di Jacobson, o vomeronasale, le particelle olfattive e comprendere meglio odori e sapori.

L'organo di Jacobson è un organo che noi umani non possediamo, l'animale che lo possiede più sviluppato è il serpente, ma anche cani e gatti ce l'hanno. La sua collocazione permette di mettere in comunicazione il naso e la bocca ed è deputato a ricevere tutti gli odori, soprattutto i ferormoni. E' un organo olfattivo ausiliario che fu scoperto da Frederik Ruysch nei serpenti e, successivamente, da Ludwig Jacobson.

L'organo vomeronasale si trova dentro la bocca del cane, subito dopo i denti superiori, la fotografia chiarisce meglio la sua posizione.

I cani hanno un naso sviluppato e comunicano soprattutto attraverso gli odori, è per questo che sfruttano al massimo tutti gli organi che permettono di conoscere meglio il mondo che li circonda, la funzione dell'organo di Jacobson per la riproduzione ed il comportamento sociale è stata dimostrata in molti studi, i cani grazie a questo organo possono "assaggiare" l'urina e carpire informazioni maggiori rispetto a quelle che possono ricevere dal solo olfatto.

Quindi, leccare l'urina dei cani, per i cani, è un comportamento normale, al massimo, in cani che lo fanno molto spesso, si può ravvedere un carattere molto insicuro, oppure molto curioso.

Quello di leccare l'urina di cani (spesso sono i maschi a leccare le pipì delle cagnoline per capire se sono disponibili all'accoppiamento), non è un comportamento da correggere o eliminare poichè fa parte dell'essere cane e del suo modo di comunicare.

Anche la filatelia ha reso omaggio ai cani, molte le collezioni emesse con protagonisti i nostri amici a quattro zampe, il primo francobollo raffigurante un cane fu emesso nel 1887 sull’isola di Terranova. Il muso in primo piano di un Terranova, la razza simbolo dell’isola, guardava chiunque acquistasse il francobollo da mezzo centesimo ed aprì alla serie tematica dedicata ai cani, una serie che conta moltissimi esemplari.

Come riportato sul sito de Il Collezionista, anche le isole vicino Terranova iniziarono a produrre francobolli con protagonisti i cani, nel 1955 il catalogo zoofilatelico di Gerolamo Spaziani classificava tre cani, il Terranova, l’Eschimese e l’Akita.

Un anno dopo anche San Marino emise una serie sulle razze canine, dando il via ad un processo allargatosi a dismisura, nel 1994 i protagonisti della serie Cani celebrano il pastore tedesco, il pastore maremmano, il dalmata ed il boxer.

    

Il primo francobollo italiano raffigurante un cane, un san bernardo con fiaschetta al collo, appare sull’appendici da 15 centesimi Cordial Campari, ma a margine.

Il valore delle collezioni variano in base al numero di esemplari, per esempio i due esemplari vaticani del francobollo Tobia sono quotati intorno ai mille euro, mentre il Terranova di Terranova p quotato poche decine di euro.

Il criptorchidismo è la mancata discesa di uno (unilaterale o monolaterale) o di entrambi (bilaterale) i testicoli nello scroto.

La discesa dei testicoli di un cane avviene quando ancora si trova nel ventre materno e viene portata a compimento entro un mese dalla nascita, ci sono cani in cui la discesa può ritardare, entro il secondo mese però dovrebbero sentirsi con la palpazione.

Se entro i sei mesi la discesa non è avvenuta, il cane è criptorchide.

Se a scendere è solo un testicolo il cane può accoppiarsi, dal momento che può produrre spermatozoi, nel caso di criptorchidismo bilaterale il cane è sterile. Dal momento che questo disturbo è genetico si dovrebbero evitare accoppiamenti con cani che sono criptorchidi.

Il cane affetto dal disturbo dovrebbero essere castrati a causa di un aumento delle possibilità di sviluppare neoplasie testicolari.

COME INTERVENIRE - 

Molti veterinari consigliano l'intervento chirurgico per asportare i testicoli non scesi, oppure per provare a portarli nella posizione corretta. 

Sono da prendere in considerazione anche cure ormonali.

 

Le informazioni contenute nell'articolo non devono sostituire il rapporto medico-paziente, si raccomanda di chiedere il parere del medico veterinario prima di mettere in pratica qualsiasi indicazione riportata.

Gli sport cinofili sono nati come prove di selezione delle razze, sono necessari per verificare le caratteristiche morfologiche, comportamentali ed il patrimonio genetico dei soggetti per un corretto allevamento.

Oggi gli sport cinofili mantengono questa loro funzione, ma sono sempre più praticati per migliorare la relazione cane-padrone.

In quanto discipline sportive si differenziano dal gioco, che è libero, per la presenza di regolamenti e disciplina, nonostante questo il cane si diverte a fare sport, soprattutto se insieme al proprio compagno umano che si impegna insieme a lui durante l'addestramento.

In Italia il settore della disciplina sportiva è organizzato e promosso da vari enti e federazioni:

AISC (Associazione Italiana Sport Cinofili)

Enci (Ente Nazionale della Cinofilia Italiana) che rende praticabili le discipline, nelle classi di gara più alte solamente ai cani con pedigree (alle classi di accesso di quasi tutte le discipline possono partecipare tutti i cani).

CSEN (Centro Sportivo Educativo Nazionale) riconosciuto dal Coni

FISC (Federazione Italiana Sport Cinofili)

Work CSAA (Centro Sportivo e delle Attività per l'Ambiente)

Queste associazioni ammettono alle gare cani di razza e non.

Ad Content One

Gli sport cinofili sono moltissimi, negli ultimi anni la loro diffusione è stata imponente fatto sta che nel 2010 sono nati i primi Giochi Olimpici (Dog Olympic Games).

 

Ecco un elenco degli gli sport cinofili, di alcuni di loro sono presenti i link che rimandano all'articolo riguardante quello specifico sport:

Agility dog

CAE-1 (Prove di Controllo dell'Affidabilità e dell'Equilibrio psichico per Cani e Padroni Buoni Cittadini)

Coursing

Disc dog

Retrieving

Dog dance

Dog Trekking

Flyball

Mantrailing

Mobility dog

Mondioring

Obedience

Protezione civile e soccorso

Prove per cani da caccia

Rally obedience

Sheepdog

Sleddog

Sport acquatici 

Utilità e Difesa (IGP-SCHh)

© 2018 IlTuoCane.it - Tutti i Diritti Riservati